Un notevole salto di qualità ha contraddistinto l’edizione 2025 di Auto e Moto d’Epoca, la fiera di Bologna che sta pian piano ritrovando i suoi spazi emotivi originali come quando era posizionata a Padova.
Molti più stand dedicati solo alle auto d’epoca, più spazi anche per le vetture da competizione, una fantastica mostra di circa 40 Formula 1 che hanno coperto tutti i periodi: da quelle dei primi campionati degli anni 50 fino alle ultimissime ipermoderne vetture dei nostri giorni.
Gli stand erano molto meglio organizzati, non abbiamo più visto spazi strapieni di vetture come in un parcheggio. Possiamo quindi dire che il livello di tutta la manifestazione è quindi notevolmente salito di grado .
Non molti, ma di livello estremamente elevato, alcuni pezzi presenti: tra essi una rarissima Elva McLaren MK1 del 1964, la Lancia Delta S4 di Micky Biasion, presente in fiera insieme all’ex campione di Formula 1 Thierry Boutsen.
Grande spazio anche all’ASI che ha visto, dopo tanti anni, la storica stretta di mano tra il suo presidente Alberto Scuro e il nuovo presidente di ACI Geronimo La Russa, stretta di mano che si spera sia di auspicio per un futuro dove le due maggiori istituzioni italiane dedicate alle auto storiche, possano finalmente collaborare e puntare a obiettivi comuni di grande prestigio.
Assolutamente di rilievo anche le tre vetture portate da Ebimotors Classic che hanno mantenuto estremamente elevato il livello delle vetture esposte.











